
Quando diventi mamma, dormire diventa un concetto piuttosto astratto, soprattutto nel primo anno. Non sappiamo nemmeno più cosa sia, a meno che ovviamente tu non sia uno di quei fortunati che ha un bambino che dorme e dorme velocemente. Invidio quei genitori che si vantano dei loro piccoli che dormono da quando avevano 3 mesi. Per quanto ci riguarda, il nostro bimbo di 1 anno non sta ancora dormendo tutta la notte e l'altro più grande di 3 anni si alza presto – davvero una sfortuna! 😊
Da che età il bambino dorme bene?
Solo il 10% dei bambini non dorme bene dopo i 10 mesi
Normalmente 3 bambini su 4 dormono bene a partire dai 6 mesi
E solo 1 bambino su 4 dorme bene dall'età di 2 mesi
Il bambino inizierà a dormire quando il suo bisogno di bere diminuisce, cosa che per alcuni avviene intorno ai 4-5 mesi ma per altri solo intorno ai 6-8 mesi. L'inizio della diversificazione alimentare può aiutare il bambino ad avere un sonno più regolare. C'è chi parla anche della soglia dei 5 kg. Una soglia peso dopo la quale il bambino dovrebbe essere in grado di resistere un'intera notte senza mangiare.
Quanto tempo dorme il bambino di notte una volta che dorme?
Tra i 3 e 6 mesi : da 5 a 6 ore consecutive
Tra i 6 e 12 mesi : da 10 a 12 ore consecutive
Consigli per aiutare il bimbo a fare le sue notti
Aiuta il bambino a distinguere tra giorno e notte
Non svegliare il bambino per non interrompere il suo ciclo del sonno, sia di giorno che di notte
Adotta ritmi ad orari prestabiliti (pasti, bagno, sonno, ecc.)
Organizza un rituale del sonno
Insegna al bambino ad addormentarsi da solo
Non avere fretta al primo segno di risveglio notturno
Non rispondere al pianto notturno del bambino con un biberon (se ovviamente è abbastanza grande da durare tutta la notte senza mangiare)
Esperienza di mamma
A letto alle 20:00, nostro figlio di 1 anno si svegliava ancora regolarmente di notte. Tuttavia, avevamo seguito i consigli sopra citati e in particolare:
Non reagire subito per dargli l'opportunità di addormentarsi da solo
Rassicurarlo senza prenderlo in braccio
E cantare ninna nanna rilassanti o fargli ascoltare rumori bianchi
Ma niente di tutto questo lo calmava. E quando vedevamo sulla sveglia che erano le 4:30, finalmente ci arrendevamo per la bottiglia notturna che lo calmava e gli permetteva di riaddormentarsi (e noi con lui…). Le sere successive tendevamo anche a dare direttamente il biberon... Tuttavia, sapevamo benissimo che questa non era la soluzione. Alla sua età, avrebbe dovuto poter resistere tutta la notte senza mangiare...
Vedendo che ingoiava una bottiglia da 300 ml d'un fiato di notte, abbiamo pensato che i suoi risvegli notturni potessero essere solo perché aveva fame e basta. Quindi gli abbiamo fatto delle pappe più consistenti la sera aggiungendo più amidi. Ha funzionato per qualche notte, ma non ha risolto completamente il nostro problema. C'era sempre qualcosa che gli impediva di dormire una notte intera: i dentini, un raffreddore, un pannolino che traboccava, a volte troppo freddo, a volte troppo caldo. Solo verso i 18 mesi si è stabilizzato in un ritmo più normale, svegliandosi alle 6 del mattino per prendere il biberon e poi addormentandosi per altre due ore.
Il sonno non è lo stesso per tutti i bambini. Alcuni prenderanno un ciclo regolare più velocemente di altri, ma almeno mettete tutte le possibilità dalla vostra e soprattutto restate all'ascolto del piccolo.
Comentarios